domenica 20 luglio 2008

Il Pas di Mirafiori Sud


Resoconto di un incontro con Isabella De vecchi, Responsabile del PAS, Giugno 2008, Torino.

Il quartiere denominato Mirafiori Sud fu costruito negli anni ’60 in una zona a sud dello stabilimento FIAT, in cui l’azienda aveva già costruito un villaggio per i suoi operai.

In breve tempo vengono costruite 8 torri lungo via Artom, per un totale di 820 alloggio di Edilizia Economica e Popolare. In una notte furono trasferite moltissime famiglie di immigrati dal Sud Italia che abitavano una baraccopoli e alcune ex-casermette nella zona di Italia 61.

Queste persone andarono ad occupare in poco tempo 6 torri, mentre gli alloggi delle altre 2 vennero assegnati secondo le liste comunali a famiglie immigrate dal Veneto e dal Piemonte.

Il nuovo quartiere era totalmente privo di servizi nel momento in cui la case vennero consegnate alle famiglie e la qualità degli alloggi era molto scarsa, poiché le torri erano state assemblate con blocchi prefabbricati secondo il modello francese detto tracoba.

Il taglio degli appartamenti andava dai 52 ai 94 mq, quindi abbastanza grandi rispetto alle tipologie di alloggio pubblico costruite in quegli anni.

Nel giro di poco tempo il quartiere versa in uno stato di forte degrado e diventa il centro dello spaccio di eroina di Torino, gestito sostanzialmente da quattro famiglie criminali che si erano spartite il traffico nel quartiere.

Via Artom diventa cosi il simbolo del degrado urbano e sociale della città, tanto che già negli anni ’70 con le giunte rosse di Novelli, si attuano dei piani di recupero che però, non modificano sostanzialmente la situazione.

Agli inizi degli anni ’90 la Città di Torino elabora tre PRU, tra cui quello di Mirafiori che prevedeva, oltre ad altri interventi nel quartiere, l’abbattimento delle otto torri e lo spostamento delle famiglie in alloggi acquistati dalla città di Torino in diverse aree della città.

Già nel 2000, però, l’amministrazione pubblica si rende conto dell’impossibilità economica di tale operazione, quindi si ripiega sulla demolizione di sole due torri, quelle più problematiche a livello sociale e edilizio, e alla ristrutturazione delle restanti torri.

La seconda versione del PRU, poi attuato, prevedeva la demolizione di 2 edifici, quelli di via Fratelli Garrone 73 e via Artom 99, la riqualificazione di altre 5 torri, la realizzazione del parco Colonnetti, e la riqualificazione degli spazi aperti tra gli edifici.

Il piano di accompagnamento sociale di Mirafiori Sud prevedeva che la cooperativa di Mente Locale, che ha vinto il bando, terminasse il proprio lavoro nel dicembre 2007.

L’accompagnamento ai lavori del PRU andava dalla redazione dei censimenti degli abitanti e delle condizioni degli edifici e alloggi, fino all’assistenza ai residenti, spesso in condizioni di forte difficoltà, fino alla consultazione riguardo le proposte progettuali.

Insomma, il PAS era il tramite tra l’ATC, la città di Torino e gli abitanti del quartiere.

Questi hanno reagito alle proposte del PRU, all’inizio con diffidenza, maturata da anni di promesse non mantenute, all’incredulità di fronte alle prime famiglie che abbandonavano gli alloggi, fino alla nascita di un senso di appartenenza al quartiere, mai provata prima.

Il lavori sono in fase di completamento e sul punto in cui sorgeva una delle torri abbattute, si sta già costruendo un nuovo edificio. È stato realizzato il parco Colonnetti, 100 orti urbani lungo il fiume Sangone, gli spazi pubblici e i parcheggi, nuove attrezzature sportive, e la ristrutturazione di 5 torri sia negli spazi comuni che all’interno degli alloggi.

Il lavoro di Mente Locale descritto da Isabella De Vecchi sembra piuttosto complesso, multidisciplinare, che richiede molta disponibilità al dialogo rispetto sia agli abitanti che agli enti pubblici coinvolti.

L’unicità di questo lavoro sta nella conclusione del PAS: di solito infatti, una volta finiti i lavori, le cooperative abbandonano il quartiere; in questa occasione invece il gruppo di Mente Locale si è impegnato a proseguire l’assistenza agli abitanti proponendo una Fondazione di Comunità, primo caso in Italia, che ha trovato già l’appoggio della Fondazione San Paolo.

Alice Siragusa

Per maggiori informazioni consiglio il libro da poco pubblicato:

RIGENERAZIONE URBANA E ACCOMPAGNAMENTO SOCIALE
IL CASO DI VIA ARTOM A TORINO

a cura di GUIATI FEDERICO

edizioni CELID

venerdì 4 luglio 2008

CREATING SPACE FOR HABITECTS

One of the “main events” of 2 July at the Turin XXIII World Congress of Architects was “SLUM(e)SCAPE”, a panel/debate focused on constructive approaches to informal urban settlements. These are the preliminary conclusions offered by the event’s chairperson.

“CREATING SPACE FOR HABITECTS”

Chair’s conclusions on the SLUM(e)SCAPE main event, XXIII UIA World Architects Congress, Torino, 1 July 2008

URBANIZATION IS INEVITABLE, SLUMS ARE NOT

The world’s urban population has surpassed the rural population, and it will continue to grow. Most of the cities’ new dwellers, both in the North and in the South of the world, will be poor or with limited income. However, this does not mean we cannot create decent alternatives to living in slums or in slumlike conditions – overcrowding, poor structural conditions, vulnerable tenure, lack of essential urban services.

ACCESS TO DECENT HOUSING IS BECOMING A WORLDWIDE EMERGENCY

Access to decent housing is becoming a problem everywhere to growing portions of the urban population, both in the North and in the South. We can all learn from each other’s problems, efforts and solutions, no matter where we are and where we work.

GOING BAREFOOT WITH ROLLED-UP SLEEVES

To face this emergency, we need a new professional figure: the “Habitect” .
Habitects are defined as built-environment professionals (designers, architects, engineers, planners) who roll up their sleeves, step out of their professional architect’s shoes, get out in the slum, informal settlement or policy arena and re-possess the architect’s historical role: designing and building with a deep and wide sense of people, place, technology and participation.

THE AGENDA: TURNING SLUMS INTO CITIES, MAKING SURE THAT FUTURE CITIES DO NOT TURN INTO SLUMS

Settlements, however poor and precarious, are where places and people come together. Tearing down informal settlements and evicting communities is both a brutal and short-sighted policy. The best solution is turning slums into cities through slum upgrading: working with residents to ensure forms of reasonably secure tenure, improving services and infrastructure, provide the means for appropriate and affordable maintenance.

At the same time, prevention is better, and cheaper, than cure. We can prevent slums by providing viable alternatives. One of them is assisted self-help housing in suitable location. Both approaches require political engagement and sound urban planning, with special attention to sustainable development approaches.

CREATING SPACE FOR HABITECTS

More and more university students and young built-environment professionals are eager to test themselves as habitects both at home and abroad. Universities, and particularly schools and departments of planning and design, must respond to this demand by supporting special courses, and equally importantly, mainstreaming the issue of access to affordable housing, infrastructure and services shelter and planning solutions in their curricula. Networking initiatives going across North and South must also be encouraged. UIA should continue to devote attention to this issue, and perhaps take concrete initiatives such as instituting scholarships for aspiring habitects in the South and in the North.

Turin, July 2008

sabato 28 giugno 2008

IL “BALON” DI PORTA PALAZZO

Nel quartiere del “Balon”, anche noto come “Porta Palazzo”, dove è nata la grande stagione di integrazione e rigenerazione urbana della città di Torino con il programma “The Gate”.
Ogni giorno, tranne la domenica, l’area di Porta Palazzo ospita il più grande mercato all’aperto del mondo. Vi si trova di tutto a tutti i prezzi: chiunque può improvvisarsi venditore. Vi si trova anche di tutti, dalla signora radical-chic che cerca il vintage alle famiglie che fanno la spesa quotidiana, agli studenti in cerca di bici a venti euro.
Fin qui, niente di nuovo. La particolarità è che il mercato è organizzato su una superficie vasta, indifferenziata e “fluida”, senza un vero e proprio “centro”, per cui i venditori non si accapigliano per assicurarsi una posizione privilegiata. Analogamente, i compratori, grazie agli ampi spazi di passaggio e di circolazione interna, possono visitare l’intero mercato in pieno relax.
Un secondo aspetto importante è che, sebbene una buona metà del mercato sia popolata da venditori informali che espongono le loro mercanzie sulla strada, non si ha mai un’impressione di disordine o di sciatteria.
Si tratta, in sostanza, di uno spazio “pianificato” in cui sono stati evidentemente studiati con attenzione i luoghi, gli accessi, ed i percorsi. Naturalmente, alcuni aspetti potrebbero essere migliorati: ad esempio, la pavimentazione ad acciottolato, molto gradita a progettisti e fotografi, lo è meno sia per i venditori e per i visitatori.
L’abbigliamento avrebbe dovuto trasferirsi interamente all’interno del cosiddetto “Palafuksas”, una struttura in vetro e acciaio che occupa l’ intero quadrante nordovest dello spazio centrale di Piazza della Repubblica. Ma al momento della consegna, i venditori si rifiutarono di trasferirsi a causa seri problemi di climatizzazione e di trasporto delle merci.

Alice Siragusa, Maria Sole Benigni e Salvatore Caschetto

mercoledì 25 giugno 2008

I LUOGHI DELLA SPEDIZIONE

Ecco a voi i luoghi principali che visiteremo in questi giorni!
Il gruppo, sebben mutilato, è giunto a destinazione!
Si sta proprio in queste ore ambientando in città e prendendo possesso delle postazioni fondamentali, come la pizzeria a San Salvario, che a breve diverrà la sede della riunione strategica!
A presto altre notizie!

domenica 22 giugno 2008

Massimiliano Fuffas: L'expo di Milano

un po' di ironia sulle archistar!!!

Noleggio bici a Torino


Il comune di Torino organizza un servizio di noleggio bici nei parchi più grandi della città.
le tariffe sono abbastanza convenienti e potremmo usare il punto di noleggio del Valentino.
Che ne dite?
Visita il Sito

sabato 21 giugno 2008

“MILLENNIUM CITY UNIVERSITY” – Torino, 26 giugno-3 luglio 2008

Il centro PVS del Dipartimento Interateneo Pianificazione Territoriale e Urbanistica di Sapienza Università di Roma organizza quest’anno a Torino, in collaborazione con l’Unita’ Progetti Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo del Politecnico di Torino e l’Assessorato alle Politiche per l’integrazione ed in concomitanza con il XXIII Congresso mondiale di Architettura dell’UIA, una settimana di studio dal titolo “Millennium City University”. Questa iniziativa deriva dalla volontà di promuovere la collaborazione tra atenei, amministrazioni locali e società civile per perseguire più efficacemente gli obiettivi ONU di lotta alla povertà ed alla diseguaglianza (Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo, o MDG) sottoscritti da tutte le nazioni e dalle organizzazioni internazionali.

Il programma sara’ animato da quattro giovani architetti e urbanisti provenienti da tre diverse facolta’ dell’area romana: Maria Sole Benigni, prossima laureanda del corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale e Ambientale della prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, con una tesi non progettuale dal titolo “Incontro di Civiltà a Piazza Vittorio”; Eliana Capiato, laureata in architettura UE di “Valle Giulia”; Grazia di Giovanni, laureanda del corso di Pianificazione Territoriale e Ambientale della prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”; ed Alice Siragusa, appena laureatasi col massimo dei voti alla Facoltà di Architettura di Roma Tre con una tesi sulla riqualificazione degli insediamenti urbani informali di Johannesburg.

Maria Sole, Eliana ed Alice, assieme a laureandi e giovani laureati provenienti da tutto il mondo e con il patrocinio della Regione Lazio nell’ambito del progetto “Millennium Villages and Millennium Cities”, hanno partecipato al “Global Studio III” svoltosi la scorsa estate all’Università’ Wittswatersraand ed in quartieri poveri e degradati di Johannesburg, dove hanno sperimentato approcci di progettazione e pianificazione partecipata.

La settimana di studio “Millennium City University” inizierà’ mercoledì 25 giugno nel quartiere di San Salvario. Li’ si unira’ al gruppo l’architetto Maria Pia Collu, proveniente dal Politecnico di Torino e dal Master in Urbanistica PVS dell’IUAV di Venezia, e dottoranda in pianificazione territoriale e urbana presso il DIPTU della Sapienza. Nei tre giorni che precedono il Congresso, Il programma torinese prevede un seminario con Salvatore Caschetto, laureando del Corso di Laurea in Urbanistica e SIT della Prima Facoltà di Architettura della Sapienza, che presenterà al gruppo il suo lavoro di tirocinante presso il Comune di Torino sul tema della riprogettazione degli spazi residuali nei quartieri degradati; un incontro con funzionari del Comune di Torino sulle politiche e i programmi in corso in materia di integrazione e rigenerazione urbana; visite a progetti tra cui l’Urban di Mirafiori Sud; ed incontri con i responsabili del progetto “Avventura Urbana”, oggi gruppo di punta in Italia in materia di tecniche di pianificazione partecipata.

Il programma per il congresso, oltre naturalmente alla serata inaugurale del 29 giugno ed alla prima giornata del 30 luglio, prevede la partecipazione alla seduta plenaria della mattina del 1 Luglio Slum(e)scape organizzato dal dedicato al tema della riqualificazione di insediamenti informali urbani.

Questa seduta plenaria sara’ anche l’occasione per l’annuncio della pubblicazione del volume Barefoot&Prada: Architects and planners, the urban poor and the Millennium City, prodotto dal Centro PVS sotto l’egida del DIPTU e della Regione Lazio per i tipi di Officina Edizioni e dedicato ad esperienze di formazione e progettazione / pianificazione partecipata nel Nord e nel Sud del mondo. L’annuncio sara’ seguito da una presentazione allo stand dei giovani architetti, allestito da Alessandra Fidanza, cui parteciperanno alcuni degli autori: Benigni, Capiato, Siragusa, Scandaletti. Assieme al curatore del volume e moderatore di Slum(e)Scape, Pietro Garau.

venerdì 20 giugno 2008

Itinerari Torino


Vi allego un link che mi ha segnalato Salvatore su varie attività collegate al Congresso.
Urban Center

Intanto date anche un'occhiata a possibili itinerari nella città
La città Post-industriale
La città Olimpica
La città nuova del centro storico

giovedì 19 giugno 2008

L'Arca



L'ultimo numero della rivista L'Arca dedica uno speciale al congresso.
Qualcuno di voi per caso l'ha visto?
ci sono articoli interessanti?

Programma del Congresso

Vi informo che sul sito del Congresso è stato pubblicato un programma, questa volta dotato di orario!
Ci sono tantissimi eventi e veramente l'imbarazzo della scelta.
Date un'occhiata!

ps: ricordate che il 22 scade la preiscrizione? Per gli studenti: avete deciso se ognuno fa per sé?

Vai al Programma

martedì 17 giugno 2008

sabato 14 giugno 2008

Progetti per la periferia del Comune di Torino

Vi segnalo alcuni siti dei progetti realizzati negli ultimi anni dal Comune di Torino che ho trovato nella pubblicazione Periferie il cuore della città edito dalla Città di Torino nel 2004.

Urban 2
Porta Palazzo
Programma di Recupero Urbano di Via Ivrea
Pas di via Atrom
San Salvario

venerdì 6 giugno 2008

Dal lettino dello specialista


Allora mi presento anche io!!
Mi chiamo Alice e questa spedizione a Torino ci voleva proprio dopo mesi in cui ho visto poco la luce del sole e ancora meno la presenza di essere animati intorno a me...con l'esclusione delle mie compagne di tesi che si palesavano come umane solo per le crisi isteriche continue.
Sostanzialmente più che di una spedizione avrei bisogno di uno psicanalista.
A presto

Hello Alice's Blog


Mi presento: sono Pietro Garau, e partecipero' alla spedizione "Millennium City University-UIA Torino 2008". Conto di utilizzare questo simpaticissimo blog per scambiare materiali informativi ed idee varie, come del resto faranno tutti. E comincio male inserendo la mia effigie, con la scusa che potremmo cominciare con una bella composizione di gruppo dei membri della spedizione, che si ingrossera' via via.

giovedì 5 giugno 2008

Per aprire il blog..

Buongiorno a tutte le persone che sono presenti in questa organizzazione. Sono Salvatore, ho letto la mail che mi è stata inviata e sono felice di questo incontro. Comunque nei prossimi giorni capiremo meglio cosa fare.. io per adesso sono incasinato fra i pseudo lavori con la Città di Torino e la mia tanto attesa tesi di laurea, mi viene da dire "work in progress". Conto in un confronto interattivo e in uno scambio di idee.

un saluto da Torino