Il centro PVS del Dipartimento Interateneo Pianificazione Territoriale e Urbanistica di Sapienza Università di Roma organizza quest’anno a Torino, in collaborazione con l’Unita’ Progetti Internazionali e Cooperazione allo Sviluppo del Politecnico di Torino e l’Assessorato alle Politiche per l’integrazione ed in concomitanza con il XXIII Congresso mondiale di Architettura dell’UIA, una settimana di studio dal titolo “Millennium City University”. Questa iniziativa deriva dalla volontà di promuovere la collaborazione tra atenei, amministrazioni locali e società civile per perseguire più efficacemente gli obiettivi ONU di lotta alla povertà ed alla diseguaglianza (Obiettivi del Millennio per lo Sviluppo, o MDG) sottoscritti da tutte le nazioni e dalle organizzazioni internazionali.
Il programma sara’ animato da quattro giovani architetti e urbanisti provenienti da tre diverse facolta’ dell’area romana: Maria Sole Benigni, prossima laureanda del corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale e Ambientale della prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”, con una tesi non progettuale dal titolo “Incontro di Civiltà a Piazza Vittorio”; Eliana Capiato, laureata in architettura UE di “Valle Giulia”; Grazia di Giovanni, laureanda del corso di Pianificazione Territoriale e Ambientale della prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”; ed Alice Siragusa, appena laureatasi col massimo dei voti alla Facoltà di Architettura di Roma Tre con una tesi sulla riqualificazione degli insediamenti urbani informali di Johannesburg.
Maria Sole, Eliana ed Alice, assieme a laureandi e giovani laureati provenienti da tutto il mondo e con il patrocinio della Regione Lazio nell’ambito del progetto “Millennium Villages and Millennium Cities”, hanno partecipato al “Global Studio III” svoltosi la scorsa estate all’Università’ Wittswatersraand ed in quartieri poveri e degradati di Johannesburg, dove hanno sperimentato approcci di progettazione e pianificazione partecipata.
La settimana di studio “Millennium City University” inizierà’ mercoledì 25 giugno nel quartiere di San Salvario. Li’ si unira’ al gruppo l’architetto Maria Pia Collu, proveniente dal Politecnico di Torino e dal Master in Urbanistica PVS dell’IUAV di Venezia, e dottoranda in pianificazione territoriale e urbana presso il DIPTU della Sapienza. Nei tre giorni che precedono il Congresso, Il programma torinese prevede un seminario con Salvatore Caschetto, laureando del Corso di Laurea in Urbanistica e SIT della Prima Facoltà di Architettura della Sapienza, che presenterà al gruppo il suo lavoro di tirocinante presso il Comune di Torino sul tema della riprogettazione degli spazi residuali nei quartieri degradati; un incontro con funzionari del Comune di Torino sulle politiche e i programmi in corso in materia di integrazione e rigenerazione urbana; visite a progetti tra cui l’Urban di Mirafiori Sud; ed incontri con i responsabili del progetto “Avventura Urbana”, oggi gruppo di punta in Italia in materia di tecniche di pianificazione partecipata.
Il programma per il congresso, oltre naturalmente alla serata inaugurale del 29 giugno ed alla prima giornata del 30 luglio, prevede la partecipazione alla seduta plenaria della mattina del 1 Luglio Slum(e)scape organizzato dal dedicato al tema della riqualificazione di insediamenti informali urbani.
Questa seduta plenaria sara’ anche l’occasione per l’annuncio della pubblicazione del volume Barefoot&Prada: Architects and planners, the urban poor and the Millennium City, prodotto dal Centro PVS sotto l’egida del DIPTU e della Regione Lazio per i tipi di Officina Edizioni e dedicato ad esperienze di formazione e progettazione / pianificazione partecipata nel Nord e nel Sud del mondo. L’annuncio sara’ seguito da una presentazione allo stand dei giovani architetti, allestito da Alessandra Fidanza, cui parteciperanno alcuni degli autori: Benigni, Capiato, Siragusa, Scandaletti. Assieme al curatore del volume e moderatore di Slum(e)Scape, Pietro Garau.
Nessun commento:
Posta un commento